Sono essenziali per il corretto sviluppo dell’occlusione e servono da guida per l’eruzione dei denti permanenti.
Hanno l’anatomia simile, ma non uguale a quella dei denti permanenti.
In caso di carie devono essere curati perché possono dare ipersensibilità ma anche molto dolore se la carie arriva in prossimità della terminazione nervosa.
La polpa dentaria può andare in necrosi e causare ascessi molto pericolosi che necessitano la copertura antibiotica. Attenzione alle infezioni croniche che possono anche essere non dolenti ma evidenti per la presenza di una fistola sulla gengiva.
La presenza dell’infezione può provocare seri e permanenti danni ad alcuni organi del bambino quali cuore, reni, articolazioni e quindi è fondamentale riconoscerli in tempo.
Inoltre i Decidui sono essenziali nella prima fase della digestione del cibo : masticazione, triturazione e macinazione;
funzionano come guide per i denti permanenti mantenendo posizioni corrette all’interno della bocca.
Un dente deciduo cariato può danneggiare lo sviluppo del dente permanente che si trova sotto di esso.
Un dente deciduo estratto precocemente a causa di una carie può provocare la perdita di spazio nell’arcata e una futura malocclusione.