Appuntamenti
CONTATTACI TRAMITE
2 Aprile 2023
“Basta un poco di zucchero e la pillola va giù” come canta Mary Poppins. Lo zucchero fin dall’antichità sembra essere la soluzione a tutto, purtroppo non è sempre così. Spesso in clinica visito bimbi molto piccoli e li trovo spesso con carie molto profonde e ascessi. Quando chiedo ai genitori cosa mangiano e bevono durante il giorno la maggior parte mi risponde “Succo di frutta o tè e panino con la nutella”.Praticamente già con la merenda delle 10 del mattino hanno raggiunto il limite giornaliero di zuccheri da assumere! La carie è una malattia infettiva ad eziologia multifattoriale. Colpisce circa 80% della popolazione ed è la patologia cronica più comune che affligge gli adulti e i bambini: addirittura 5 volte più comune dell’asma e 7 volte più diffusa delle allergie stagionali. Laprevalenza di carie nei...
2 Gennaio 2023
Cos’è il microbiota? Il microbiota è l’insieme di microrganismi simbiotici che convivono con il nostro organismo senza danneggiarlo. Durante la gravidanza pochi batteri possono superare la placenta, la colonizzazione batterica avviene nei primissimi istanti di vita del neonato, il nascituro entra in contatto con i primi batteri durante il suo percorso con il parto, le pareti che ricoprono il canale del parto sono ricche di Lactobacilli, il parto naturale dal punto di vista del microbiota è preferibile perché il parto cesareo interrompe il contatto del bambino con i tessuti materno, chi nasce con il cesareo ha un microbiota più simile a quello della pelle. La colonizzazione avviene successivamente con l’allattamento perché il latte materno è ricco di probiotici bifidobacteri, continua a casa quando il bimbo entra in contatto con una varietà di microbi presenti tra...
25 Settembre 2022
Perchè si formano e come si tolgono? I batteri di tipo “black stain” formano delle macchie dentali sulla superficie esterna del dente, visibili sotto forma di sottili bande parallele al margine gengivale della dentizione permanente e decidua, localizzate soprattutto lungo la zona vicino alla gengiva, a formare una linea continua che si estende da uno spazio interprossimale all’altro per tutta la larghezza del dente sotto forma di macchie pigmentate. Si ritiene che il pigmento scuro derivi dall'interazione tra batteri cromogeni (in particolare Actynomices) e il ferro presente all'interno del cavo orale. Si presentano soprattutto in giovane età e hanno un carattere di familiarità. Il regolare consumo di alimenti ricchi in ferro e di integratori contenenti ioni ferrici, durante la gravidanza o la prima infanzia, favorisce lo sviluppo di un microbiota cromogeno. Trattamento: possono essere rimosse dal dentista...
Laguna Medical Center S.r.l.
Partita Iva: 03427340272 • N. REA VE 307643 • Cap. Soc.: 10.000 i.v.